Tecniche di spazzolamento manuale

Facciamo pulizia!

Esistono diverse tecniche di spazzolamento e non è scientificamente dimostrato che una di queste sia “migliore” delle altre. L’odontoiatra ed il paziente selezioneranno in modo individualizzato la tecnica più adeguata alle esigenze del caso. Ecco un elenco di alcune delle tecniche più comunemente utilizzate e considerate corrette.

  • Tecnica a rullo
    Si esegue posizionando lo spazzolino molto apicalmente sulle gengive, parallelamente all’asse verticale del dente, quindi si effettua una rotazione in direzione coronale esercitando una moderata pressione. Tale movimento permette di rimuovere efficacemente i depositi molli presenti senza traumatizzare i tessuti. Per pulire la parte linguale dei denti anteriori (da canino a canino) lo spazzolamento viene introdotto verticalmente (essendo più ristretto lo spazio in quest’area); si usa perci˜ il suo lato corto anziché quello lungo.
  • Tecnica di Bass
    Prevede uno spazzolamento sulculare, che consiste nell’introdurre le setole dello spazzolino all’interno del solco gengivale, mantenendo un’inclinazione di circa 45° rispetto all’arcata. Vengono effettuate una leggera pressione e vibrazione, così da disgregare i batteri della placca annidati all’interno del solco stesso.
  • Tecnica di Stillman modificata
    Lo spazzolino si posiziona in parte sulla gengiva e in parte sulle aree cervicali del dente con direzione apicale, quindi si effettuano una leggera pressione e vibrazione. Questa tecnica viene solitamente associata alla tecnica a rullo ed è utile per massaggiare e stimolare le aree cervicale.
  • Spazzolamento occlusale
    E’ necessario ovviamente spazzolare con cura anche le superfici masticatorie. In questo caso un movimento orizzontale sarebbe corretto, ma, per il rischio che distrattamente si utilizzi la stessa tecnica anche alle altre aree della bocca, si preferisce un movimento rotatorio.
  • Spazzolamento della lingua
    Una pulizia del cavo orale comprende anche lo spazzolamento della lingua, bisogna tenere presente che i microrganismi della saliva derivano principalmente dala lingua e gli stessi microrganismi della lingua influenzano la flora batterica orale. Lo spazzolamento della lingua si esegue tenendo il manico dello spazzolino ad angolo retto rispetto alla linea mediana della lingua e le setole rivolte verso la gola. Con una leggera pressione si fanno ruotare le setole verso la punta della lingua.

Lascia un commento

Devi essere loggato per postare un commento.