La tutela della salute orale della popolazione rappresenta l’obiettivo primario dell’odontoiatria.
Lo studio odontoiatrico è un ambiente sanitario in cui, anche in condizioni ordinarie, vengono messe in atto misure per il controllo del rischio biologico e la prevenzione di infezioni crociate (es. dispositivi di protezione individuale, sterilizzazione dello strumentario ecc…).
Nella situazione di emergenza globale in cui ci troviamo, lo Studio Associato di Odontoiatria AD02 ha predisposto misure straordinarie atte a garantire continuità terapeutica in condizioni di assoluta sicurezza per pazienti ed operatori e contestualmente evitare ulteriore ampliamento del contagio.
Sulla base delle indicazioni del Ministero della Salute, dell’Istituto Superiore di Sanità, dell’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri, del Sindacato Nazionale ANDI e delle principali Società Scientifiche, abbiamo stilato un protocollo operativo implementato, è stato da noi ulteriormente implementato, che si articola in diversi punti.
Paziente:
Operatori:
Ambiente e strumenti:
Gestione terapie:
Tutto il personale è stato adeguatamente addestrato ed è in grado di eseguire correttamente le procedure protocollate.
***
1. Triage telefonico
Il paziente od i suoi familiari/conviventi sono stati sottoposti a tampone per rilevamento di infezione da Sars-COV2 con esito positivo?
Il paziente od i suoi famigliari/conviventi presentano o hanno presentato nei 15 giorni precedenti alla data prevista per appuntamento uno o più dei seguenti sintomi?
Il paziente negli ultimi 15 giorni ha avuto contatti con persone sintomatiche o in quarantena (isolamento domiciliare)?
Il paziente dovrà presentarsi all’appuntamento, se possibile, non accompagnato. In caso di bambini, limitare l’accompagnamento alla presenza di un solo genitore.
Il paziente dovrà presentarsi indossando una mascherina.
2. Triage ed accoglienza dei pazienti in area segreteria/attesa
Il paziente è inoltre invitato a:
NOTA: l’accesso alla sala d’attesa è consentito ad un numero di pazienti compatibile con l’adozione delle adeguate distanze di sicurezza
3. Ingresso del paziente in area operativa
Il paziente è accompagnato dal personale sino alla poltrona
Il paziente è preparato alla terapia attraverso le seguenti procedure:
4. Fase di cura
5. Dimissioni del paziente dall’area clinica e ritorno in segreteria
Al termine della terapia
1. Acquisizione ed utilizzo di ulteriori dispositivi di protezione attiva e passiva
SEGRETERIA:
AREA OPERATIVA:
In caso di procedure non protette da diga di gomma od invasive:
2. Implemento del personale per singole procedure
3. Suddivisione delle operatività e loro scansione temporale
4. Riduzione degli spostamenti fra un’area dello studio e l’altra
1. Disinfezione delle superfici
2. Protezione con metodo di barriera
3. Sanificazione ambientale
4. Maggiore utilizzo di dispositivi monouso
5. Disinfezione e sterilizzazione degli strumenti
1. Diminuzione del numero di pazienti in accesso allo studio
2. Suddivisione dell’orario di lavoro in 2 turni giornalieri
3. Allungamento dei tempi per ogni seduta di terapia
4. Accorpamento di più procedure di terapia per ogni appuntamento
NOTA: gli accorpamenti di più terapie sono ovviamente validati in letteratura e terranno conto dello stato clinico del paziente. In terapia parodontale non chirurgica sarà adottata, quando possibile, la “full mouth disinfection” che consta di 1 appuntamento di 4 h o di 2 appuntamenti di 2h ognuno a 24 h di distanza (Quirynen 2000).
5. Utilizzo, ove possibile, di procedure “smart working”
Riduzione del numero di sedute, della mobilità e della conseguente esposizione sociale. Utilizzabile per:
– se possibile farsi scattare la foto da un’altra persona
– se non è possibile, fotografarsi allo specchio
– utilizzare le dita per divaricare le labbra
– avvicinare lo smartphone dove è presente il problema
– scattare 2 foto: con e senza flash
– verificare che la foto non sia sfuocata
– inviare via WhatsApp o mail
L’applicazione di queste complesse procedure comporta un forte incremento dei costi, un’inversione dei margini di profitto e non potrà essere sostenuta a tempo indefinito. Chiediamo perciò ai nostri pazienti, e per il solo periodo emergenziale, una parziale compartecipazione alle spese che sarà quantificata con voce a parte in fattura.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |