• Emergenza Covid-19: dal dentista ancora più sicuri

    La tutela della salute orale della popolazione rappresenta l’obiettivo primario dell’odontoiatria.

    Lo studio odontoiatrico è un ambiente sanitario in cui, anche in condizioni ordinarie, vengono messe in atto misure per il controllo del rischio biologico e la prevenzione di infezioni crociate (es. dispositivi di protezione individuale, sterilizzazione dello strumentario ecc…).

    Nella situazione di emergenza globale in cui ci troviamo, lo Studio Associato di Odontoiatria AD02 ha predisposto misure straordinarie atte a garantire continuità terapeutica in condizioni di assoluta sicurezza per pazienti ed operatori e contestualmente evitare ulteriore ampliamento del contagio.

    Sulla base delle indicazioni del Ministero della Salute, dell’Istituto Superiore di Sanità, dell’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri, del Sindacato Nazionale ANDI e delle principali Società Scientifiche, abbiamo stilato un protocollo operativo implementato, è stato da noi ulteriormente implementato, che si articola in diversi punti.

    Paziente:

    1. Triage ed accoglienza dei pazienti in area segreteria/attesa
    2. Ingresso del paziente in area operativa
    3. Fase di cura
    4. Dimissioni del paziente dall’area clinica e ritorno in segreteria

    Operatori:

    1. Acquisizione ed utilizzo di ulteriori dispositivi di protezione attiva e passiva
    2. Implemento del personale per singole procedure
    3. Suddivisione delle operatività e loro scansione temporale
    4. Riduzione degli spostamenti fra un’area dello studio e l’altra

    Ambiente e strumenti:

    1. Disinfezione continuativa delle superfici
    2. Protezione con metodo di barriera
    3. Sanificazione ambientale
    4. Maggiore utilizzo di dispositivi monouso
    5. Disinfezione e sterilizzazione degli strumenti

    Gestione terapie:

    1. Diminuzione del numero di pazienti in accesso allo studio
    2. Suddivisione dell’orario di lavoro in 2 turni giornalieri con apertura dello studio dalle 8 alle 20
    3. Allungamento dei tempi per ogni seduta di terapia
    4. Accorpamento di più procedure di terapia per ogni appuntamento

    Tutto il personale è stato adeguatamente addestrato ed è in grado di eseguire correttamente le procedure protocollate.

    ***

    PAZIENTE

    Il paziente dovrà presentarsi all’appuntamento, se possibile, non accompagnato. In caso di bambini, limitare l’accompagnamento alla presenza di un solo genitore.

    Il paziente dovrà presentarsi indossando una mascherina.

    1. Triage ed accoglienza dei pazienti in area segreteria/attesa

    • – Misurazione della temperatura corporea con termometro contactless
    • – Disinfezione delle mani con apposito gel idroalcolico
    • – Accompagnamento al posto in sala di attesa indicato dal personale

    Il paziente è inoltre invitato a:

    • – Ridurre al minimo i successivi spostamenti
    • – Non toccare superfici od oggetti, neppure personali
    • – Al momento del pagamento, privilegiare mezzi elettronici invece dei contanti

    2. Ingresso del paziente in area operativa

    Il paziente è accompagnato dal personale sino alla poltrona

    Il paziente è preparato alla terapia attraverso le seguenti procedure:

    • – Protezione con dispositivi monouso (se previsto)
    • – Sciacquo con collutorio specifico al azione antivirale

    3. Fase di cura

    4. Dimissioni del paziente dall’area clinica e ritorno in segreteria

    Al termine della terapia:

    • – Rimozione camice monouso (quando indossato)
    • – Rimozione cuffia monouso
    • – Riposizionamento della propria mascherina
    • – Accompagnamento in sala di attesa da un’assistente

    OPERATORI

    1. Acquisizione ed utilizzo di ulteriori dispositivi di protezione attiva e passiva

    SEGRETERIA:

    • – Barriera in plexiglass
    • – Mascherina chirurgica

    AREA OPERATIVA:

    • – Camice monouso
    • – Guanti
    • – Visiera
    • – Mascherina FFP2
    • – Cuffia
    • – Occhiali protettivi

    2. Implemento del personale per singole procedure

    • – Ferrista
    • – Predisposizione kits pre imbustati
    • – Aspirazione chirurgica per riduzione aerosol

    3. Suddivisione delle operatività e loro scansione temporale

    • – Riordino studio con specifiche sequenze
    • – Sostituzione pellicole
    • – Lavaggio superfici
    • – Lavaggio pavimento
    • – Saturazione ambiente con spray disinfettante a vapore secco
    • – Imbustatura
    • – Preparazione per il paziente successivo

    4. Riduzione degli spostamenti fra un’area dello studio e l’altra

    • – Rigida suddivisione dei ruoli
    • – Chiamate vocali
    • – Comunicazioni a video
    • – Accorpamento a fine turno delle comunicazioni differibili

    AMBIENTE E STRUMENTI

    1. Disinfezione delle superfici

    • Tutte le superfici sono regolarmente disinfettate (superfici di appoggio della segreteria, tavoli e sedie della sala d’attesa, maniglie dei cassetti, tastiera e cassetto delle macchine distributrici, maniglie delle porte esterne e di accesso alle zone operative, biro e supporto per la compilazione dell’anamnesi e ad uso della segreteria, tastiera del POS, ecc…).

    2. Protezione con metodo di barriera

    • Tutte la apparecchiature che lo consentiranno (telefoni, tastiere, lampade, supporti radiografici, riuniti) sono protette con pellicola trasparente (procedure analoghe al periodo pre-covid).

    3. Sanificazione ambientale

    • Gli ambienti sono aerati con apertura di porte e finestre per consentire il ricambio d’aria.
    • Durante la stagione calda l’impianto di aria condizionata sarà periodicamente controllato ed i filtri puliti e disinfettati.
    • Tutti gli ambienti, con frequenza variabile in base al loro utilizzo, sono sanificati con specifiche apparecchiature che liberano sotto pressione uno spray disinfettante in grado di saturare l’ambiente, di abbattere le particelle (droplets) in sospensione, di depositarsi su ogni superficie sterilizzando la stanza ed il suo contenuto.

    4. Maggiore utilizzo di dispositivi monouso

    5. Disinfezione e sterilizzazione degli strumenti

    • Tutto lo strumentario non monouso viene lavato, disinfettato e sterilizzato in autoclave (procedure analoghe al periodo pre-covid).

    GESTIONE TERAPIE

    1. Diminuzione del numero di pazienti in accesso allo studio

    • – Riduzione del numero di pazienti per unità di tempo
    • – Evitare sovrapposizioni anche per semplici controlli
    • – Dilatazione dell’orario complessivo di apertura dello studio
    • – Estensione della settimana lavorativa

    2. Suddivisione dell’orario di lavoro in 2 turni giornalieri

    • – Estensione orario di apertura dello studio dalle 08:00 alle 20:00 (da lunedì a giovedì)
    • – Estensione della settimana lavorativa dal lunedì al sabato

    3. Allungamento dei tempi per ogni seduta di terapia

    • – Possibilità di effettuare in sicurezza tutte le procedure di riordino, sterilizzazione e sanificazione ambientale anche in presenza di allungamento dei tempi operativi

    4. Accorpamento di più procedure di terapia per ogni appuntamento

    • – Riduzione del numero di sedute e conseguentemente della mobilità pubblica

    NOTA: gli accorpamenti di più terapie sono ovviamente validati in letteratura e terranno conto dello stato clinico del paziente. In terapia parodontale non chirurgica sarà adottata, quando possibile, la “full mouth disinfection” che consta di 1 appuntamento di 4 h o di 2 appuntamenti di 2h ognuno a 24 h di distanza (Quirynen 2000).

    L’applicazione di queste complesse procedure comporta un forte incremento dei costi, un’inversione dei margini di profitto e non potrà essere sostenuta a tempo indefinito. Chiediamo perciò ai nostri pazienti, e per il solo periodo emergenziale, una parziale compartecipazione alle spese che potrà essere quantificata con voce a parte in fattura.