Il calendario dei dentini

Tempi di eruzione e di permuta dei denti da latte

 

La dentatura del bambino è composta da 20 denti detti decidui o temporanei o primari o ”da latte”, che iniziano ad erompere a partire da 6 mesi di vita fino a completarsi all’età di circa 2 anni, con un certo grado di variabilità inter-individuale.

L’eruzione dei primi dentini da latte è normalmente associata ad un aumento della salivazione del bambino, che tende a ricercare oggetti duri da mordere per alleviare il fastidio. Non è infrequente che l’eruzione dei denti possa associarsi ad infiammazione della gengiva, che può apaprire gonfia ed arrossata, nonché dolente.  Generalmente si tratta di fasi transitorie, che si risolvono spontaneamente all’avanzare dell’eruzione dentale. Per dare sollievo ai disturbi gengivali possono essere utilizzati gel lenitivi senza zucchero oppure anelli da dentizione in gomma acquistabili in farmacia. Ulteriore beneficio dal dolore si può avere raffreddando questi anelli in frigo prima di farli mordere al bebè.

A dentizione decidua completata, in ogni arcata si conteranno 10 denti, di cui 4 incisivi (due centrali e due laterali), 2 canini e 4 molaretti. Tra i denti da latte non vi sono i premolari, caratteristici della dentatura permanente.

 

schema-denti

L’igiene dentale deve essere iniziata fin dall’eruzione dei primi dentini da latte e viene eseguita dal genitore usando una garzina leggermente bagnata, da passare su di essi e sulla gengiva circostante.Successivamente, i dentini possono essere puliti con uno spazzolino da dito umidificato, senza bisogno di dentifricio. Parallelamente all’eruzione di un numero maggiore di dentini, si potrà passare all’utilizzo di spazzolini a testina piccola, aggiungendo un dentifricio da bambini intorno ai due anni e mezzo.

Lascia un commento

Devi essere loggato per postare un commento.